Le uve vengono vendiammate rigorosamente a mano nel mese di settembre, dal Podere Nocolino e Podere le Lame. Anche la selezione dell'uva viene fatta manualmente in tre fasi: in vigna, sul nastro e dopo la diraspatura.
Aria di Caiarossa nasce da vinificazioni separate per ogni varietà.
- Macerazione sulle bucce per 15-25 giorni;
- Fermentazione alcolica in vasche di cemento da 50 ettolitri (soltanto lieviti indigeni) con controllo della temperatura, max. 28°C;
- Rimontaggi o rottura manuale del cappello due volte al giorno durante la fermentazione alcolica (7/10 giorni), successivamente si effettua un rimontaggio al giorno fino alla fine della macerazione;
- Fermentazione malolattica in vasche di cemento e botti di legno;
- Invecchiamento in barriques e tonneaux francesi per una media di 14 mesi usando circa il 15% di legno nuovo;
- Dopo l’assemblaggio ulteriori 6 mesi in vasche di cemento prima dell’imbottigliamento.
Nei vini di Caiarossa, si sente la nota enologica francese, non a caso il proprietario (Eric Albada Jelgersma) ed il direttore generale (Alexander Van Beek) e il direttore tecnico dirigono e/o sono proprietari di alcuni famosi châteaux bordolesi, tra cui Chateau du Tertre e Chateau Giscours.